Ernesto de Angelis – dottore e liutaio napoletano.

Questa pagina è dedicata al dott. de Angelis, medico e liutaio a Napoli ed alla sua vita, gli strumenti e le curiosità legate al mondo della musica e della storia dell’arte liutaria.

“La liuteria ad Arco a Napoli dal XVII secolo ai giorni nostri.” –

Questa opera è dedicata a tutti gli esperti nel mondo della liuteria, agli appassionate o semplicemente a chiunque ami la musica e la costruzione delgi strumenti. Questo libro non è solo un’opera storica piacevole da leggere e piena di aneddoti ma anche uno strumento di studio e approfondimento in quanto affronta in modo molto dettagliato, la storia della liuteria napoletana, le famiglie liutarie, le loro particolarità e caratteristiche e riporta anche schede tecniche e misurazioni fatte di prima mano, dal maestro de Angelis, degli strumenti dei storici napoletani dal XII al 2000.

Il libro contiene:

  • Una breve ma dettagliata descrizione della storia della liuteria Napoletana e delle tradizioni musicali di Napoli.
  • Una precisa e dettagliata descrizione dei maestri liutari operanti a Napoli, strumenti, particolarità e caratteristiche.
  • Schede fotografiche informative che riportano non solo gli alberi genealogici delle famiglie liutarie operanti a Napoli ma anche tipi di strumenti, foto accurate, dettagli, muisure e molto altro.
  • Come riconoscere uno strumento, la sua originalità e la sua provenienza.
  • Altre risorse, idee, aneddoti e curiosità legate al mondo dei violini e della musica.

ATUALMENTE IL VOLUME È ESAURITO MA PUÒ ESSERE LETTO IN DIGITALE ACQUISTANDO L’EBOOK IN ITALIANO

OPPURE

E’ POSSIBILE ORIDNARE LA SUA VERSIONE IN INGLESE PREMENDO IL TASTO QUI SOTTO.

Strumenti in scala presepiale


A Una galleria di strumenti fatti in miniatura per entrare a far parte degli scenari creati nel XVII per la rappresentaizone presepiale.

Ernesto curò la creazione degli strumenti mentre i “pastori” sono originali del ‘700.

Scopri la vita di Ernesto de Angelis, vista dagl’occhi della figlia Laura.

Chi ha conosciuto Ernesto, sa bene come può essere difficile spiegare in poche righe, al di là dei suoi meriti, che pure furono grandi, l’uomo Ernesto.Chissà quanto ancora avrebbe fatto, quali sorprese nascondono gli strumenti da lui lasciati incompleti. Qualche volta resto incantata a guardarli, questi figli nudi della sua mano. Sono violini senza vernice, senza corde, ancora lì, sul suo tavolo da lavoro, ad aspettare qualcosa.
Così, dentro di me, cerco l’idea che ha guidato la mano di mio padre, nella costruzione di questi ultimi strumenti. E qualche volta, sarà pure la mia immaginazione, ma sono convinta di sentirne la voce. Perché se basta avere una buona mano e del gusto artistico per costruire un buon violino, non basta per donargli l’anima.

Per informazioni, contatti, o acquisto del libro i contatti sono:

dr. Laura de Angelis

dr.lauradeangelis@gmail.com

0039-3391882415

0043-68120538300